
NARCISO (Narcissus L.)
Narcissus L. è un genere di piante della famiglia Amaryllidaceae. Il suo nome deriva dal greco ναρκάω, narkào, «stordisco», e fa riferimento all’odore penetrante ed inebriante dei fiori di alcune specie.
I bulbi dei narcisi, ma anche le foglie, contengono la narcisina, un alcaloide velenoso che provoca, se ingerito accidentalmente, disturbi neuronali e infiammazioni gastriche negli animali al pascolo o nell’uomo e, se non curato in meno di 24 ore, può provocare la morte.

Acquilegia Alpina
L’Aquilegia maggiore è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae a portamento cespuglioso molto rustica che cresce spontaneamente in Italia soprattutto nelle zone montane, fino a 2.000 metri di altezza. Alta mediamente 40 cm presenta foglie glauche simili a quelle del trifoglio o del capelvenere, a tre lobi, più o meno incisi, ma pagina o lamina più spessa e più forte.

Pulsatilla alpina L. Delarbre subsp. millefoliata
L’Anemone Alpina (Pulsatilla alpina L. Delarbre subsp. millefoliata) è una pianta che fa parte delle Ranunculaceae e cresce spontanea sulle nostre montagne.
Il nome dell’Anemone Alpinafa riferimento alla peluria che riveste la pianta e all’insieme dei frutti che sotto l’azione del vento sembrano pulsare, muoversi in modo ritmico, anche il fiore pendulo vibra al minimo soffio di vento.
Fiorisce da maggio a luglio, a quote mai inferiori ai 1.000 mt.